Spettacolo di teatro-canzone scritto, diretto e interpretato da Oriana Civile, Canto di una Vita Qualunque narra l'esistenza di un contadino nebroideo, nato nel 1919 e vissuto a cavallo tra due secoli, nonché tra due millenni. Narra le vicissitudini di una vita qualunque, ripercorrendone le tappe fondamentali, dalla nascita alla morte. La narrazione è accompagnata da un percorso musicale che, dunque, va dalla ninna nanna alla lamentazione funebre, prendendo spunto dalla tradizione musicale siciliana legata al ciclo della vita.
Quest'uomo d'altri tempi, don Ciccino, si racconta e, raccontandosi, racconta la vita di ogni essere umano, caratterizzata da momenti salienti che segnano il divenire dell'esistenza del singolo individuo così come dell'intera comunità a cui appartiene.
Le trasformazioni intervenute nella società in questo arco di tempo sono molteplici ed enormi e, mentre alcune vengono recepite in modo quasi inconsapevole dalle vecchie generazioni, altre rappresentano delle vere e proprie rivoluzioni nelle società tradizionali.
È così che don Ciccino, attraverso la voce di Oriana Civile, ci offre il suo punto di vista con naturalezza e spontaneità e attraversa l'arco di un secolo tra tradizione e innovazione, quasi senza accorgersene ma sempre con tanta emozione e con lo spirito del suo tempo che, durante lo spettacolo, catturano lo spettatore e lo trasportano nel cammino di una "vita qualunque", in un viaggio attraverso un mondo che oggi esiste esclusivamente nei ricordi e nei racconti dei nonni.
Ad accompagnare Oriana in questo viaggio, Ciccio Piras, cantante, cantautore, chitarrista ed organettista, laureato in "Discipline della Musica" con una tesi sulla riproposta filologica della musica folklorica. Musicista poliedrico e dalle mille risorse, è chitarrista e voce dei gruppi di musica etnica "LassatilAbballari" e "Le Matrioske".
Scrittore di testi e musiche sia per progetti musicali propri che di altri artisti italiani, ha collaborato con Eugenio Bennato ed altri artisti della scena folk italiana e straniera, viaggiando e suonando sia in Italia che all’estero. Sostituto ufficiale di Piras è Nino Milia, chitarrista classico eclettico e versatile.
Il progetto è di notevole interesse identitario, culturale ed etnomusicologico, oltre che di forte impatto emotivo. Dallo spettacolo teatrale nasce Canto di una Vita Qualunque - Le canzoni, album che ne contiene i brani musicali.
LE RECENSIONI allo spettacolo
“Canto di una vita qualunque”, successo per Oriana Civile a Montalbano Elicona
di Francesca Bisbano - Pubblicato il 18 agosto 2016
PATTI – “La sicilianità di Oriana Civile penetra la vita e la canta con le corde del cuore”
di Enzo Caputo - Pubblicato il 16 maggio 2016
Intervista ad Oriana Civile, mente e voce di “Canto di una vita qualunque”
di Corrado Salemi - Pubblicato il 30 novembre 2015
Oriana Civile al Ditirammu, l'emozione di una storia qualunque
di Gigi Razete - Pubblicato il 31 ottobre 2015
FRAZZANÓ FOLK FEST 2015: La World Music di Oriana Civile e Oi Dipnoi, per ricordarci che nessuno è padrone della musica ma tutti affittuari
di Mimmo Mòllica - Pubblicato il 23 luglio 2015
Oriana Civile e la straordinarietà di “una vita qualunque”
di Lavinia D’Agostino - Pubblicato il 04 giugno 2015
Oriana Civile a "La Dispensa" Folk Club di Mirto
di Giuseppe Ciccia - Pubblicato il 09 maggio 2015
Alcune delle emozioni in parola
lasciate in dono dal pubblico ad Oriana dopo aver assistito allo spettacolo.
Shazam
LE RECENSIONI al disco
Oriana Civile - Canto di una vita qualunque (Autoprodotto, 2016)
di Salvatore Esposito - Pubblicato nel n. 287 del 29 dicembre su www.blogfoolk.com
ORIANA CIVILE “Canto di una vita qualunque”
di Alessandro Nobils - Pubblicato l’8 ottobre 2016 su FOLK BULLETTIN
“CANTO DI UNA VITA QUALUNQUE”,
ORIANA CIVILE PORTA IN MUSICA LA TRADIZIONE ORALE SICILIANA
di Giuseppe Tarantino - Pubblicato il 17 ottobre 2016 su www.livemusicnews.it
All rights reserved - © copyright Oriana Civile 2016 - P.I. 03363720834