bioBio.html
progettiprogetti.html
DiscografiaDiscografia.html
ContattiContatti.html
galleriagalleria.html
Stampastampa.html
eventidate.html
 

Spettacolo teatrale dedicato ai temi della legalità e alle donne diventate, loro malgrado, simbolo di coraggio e fulgido esempio per le giovani generazioni.

Le protagoniste del dramma, interpretate da Beatrice Damiano e Oriana Civile, sono:
Serafina Battaglia, la prima donna coraggio dei tempi moderni a sfidare Cosa Nostra;
Giuseppa Di Sano, eroina sconosciuta che alla fine dell’Ottocento sbaragliò, con la sua testimonianza, il clan responsabile dell’uccisione della giovane figlia;
Francesca Serio, madre del sindacalista Salvatore Carnevale;
Felicia Impastato, madre del coraggioso Peppino Impastato​;
Graziella Campagna, ragazzina di Saponara (ME), uccisa preventivamente da un mafioso perché non svelasse il segreto della sua latitanza;
Rita Atria, suicida a soli diciotto anni dopo l’attentato al suo mentore, Paolo Borsellino.

Le protagoniste raccontano in prima persona le loro vicende, regalando agli spettatori un’illuminante chiave di lettura psicologica delle loro azioni. Si raccontano storie normali di persone normali che, nell’ambito di una vita ordinaria, hanno tirato fuori con straordinaria forza e tenacia la capacità concreta di opporsi al male. L'attore Salvatore Barone accompagnerà il pubblico alla scoperta di questi straordinari personaggi.

Il testo è di Marina Romeo che ne cura anche la regia.

LE RECENSIONI allo spettacolo

"Di mafia si muore sempre tre volte"
di Giuseppe Ciccia - pubblicato il 14 marzo 2015 su corrieredeinebrodi.it

“DI MAFIA SI MUORE SEMPRE TRE VOLTE”, PERCHÉ MADRE È PER SEMPRE,
COME IL VITALIZIO AI CORROTTI!

di Mimmo Mòllica - Pubblicato il 16 marzo 2015 su parcodeinebrodi.blogspot.it

All rights reserved - © copyright Oriana Civile 2016 - P.I. 03363720834

bioBio.html
Progettiprogetti.html
discografiaDiscografia.html
galleriagalleria.html
stampastampa.html
contattiContatti.html
eventidate.html